Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percio

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

438745
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

In molte questioni ha interesse la considerazione dei valori di x per i quali una autofunzione si annulla (nodi dell'autofunzione): enunceremo perciò

Pagina 101

Fondamenti della meccanica atomica

Così abbiamo ottenuto l'integrale che figura nella (68), la quale perciò diviene

Pagina 121

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò significa che la particella, attraversando la fessura, potrà essere deviata dalla direzione primitiva di un angolo che può andare da a : perciò

Pagina 151

Fondamenti della meccanica atomica

D'altra parte, non si può dire in quale istante dell'intervallo la particella abbia ricevuto l'impulso che ha mutato la in vx: perciò sulla x della

Pagina 154

Fondamenti della meccanica atomica

, e quindi deve risultare uguale ad 1: perciò la deve soddisfare la condizione

Pagina 158

Fondamenti della meccanica atomica

e perciò

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

in cui i coefficienti sono indipendenti dall'indice n: perciò questa equazione è soddisfatta da tutte le componenti e dunque anche da qualsiasi loro

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

Supponiamo perciò (come nella nota al § 25) che vi sia non uno ma un gran numero N di sistemi nelle stesse condizioni (e non agenti tra loro): la

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

superficie : perciò dovrà aversi

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

Nella trattazione ondulatoria, dovremo invece osservare che in questo caso e sono immaginari: perciò porremo

Pagina 187

Fondamenti della meccanica atomica

: perciò R può chiamarsi coefficiente di riflessione del gradino, mentre

Pagina 187

Fondamenti della meccanica atomica

a) Caso di . In tal caso e sono reali, e perciò il secondo membro della (199) si può scrivere

Pagina 201

Fondamenti della meccanica atomica

con k' e reali. Perciò la (199) diverrà

Pagina 202

Fondamenti della meccanica atomica

Come si vede, essendo A reale, è impossibile che si annulli il numeratore di questa frazione, e perciò la serie non si riduce mai ad un polinomio: la

Pagina 229

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi anzitutto che per , U tende a e quindi p a : ne segue che l'esponente del primo termine tende a e perciò, affinchè la u per tenda a zero

Pagina 242

Fondamenti della meccanica atomica

quindi delle : si conclude che l'energia può assumere solo valori discreti, dipendenti dagli f numeri interi e perciò denotabili con .

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

perciò, se si definisce un nuovo numero quantico (non negativo) k, ponendo

Pagina 257

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si osservi che ha ancora il significato di momento angolare totale del sistema: perciò il quanto azimutale k conserva il suo significato .

Pagina 265

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso dei sistemi idrogenoidi, i livelli delle varie colonne coinciderebbero tutti (nella nostra approssimazione) e perciò si rappresentano in una

Pagina 270

Fondamenti della meccanica atomica

Osserviamo perciò che, detto il periodo del moto kepleriano, per un punto qualsiasi della traiettoria passa, volte al secondo, la carica e: perciò è

Pagina 274

Fondamenti della meccanica atomica

e perciò, integrando per un intero periodo

Pagina 274

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi ora che p è sempre multiplo intero di , secondo la (329) o meglio la (329'), perciò si potrà scrivere

Pagina 274

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordiamo perciò anzitutto dalla meccanica razionale (v. § 52) che l'energia E di un sistema multiplamente periodico si può esprimere nella forma

Pagina 282

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò premesso, nel salto quantico di cui sopra gli integrali di fase passano dai valori ai valori : perciò l'energia emessa è

Pagina 282

Fondamenti della meccanica atomica

Lo spettro fittizio che abbiamo convenuto di chiamare classico si compone, perciò, di righe che sono individuate da due gruppi di indici: (che

Pagina 282

Fondamenti della meccanica atomica

(1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti dall'origine: perciò ad ogni punto corrisponde un vettore, e viceversa.

Pagina 291

Fondamenti della meccanica atomica

Questo spazio si chiama perciò spazio funzionale. Si può anche dire che la funzione f(x) è rappresentata da un punto nello spazio funzionale e

Pagina 292

Fondamenti della meccanica atomica

evidentemente gli stessi coefficienti : perciò è opportuno considerare due funzioni siffatte come rappresentate dallo stesso vettore (o punto) dello spazio

Pagina 296

Fondamenti della meccanica atomica

: perciò talvolta scriveremo anche, p. es.,. Noi supporremo sempre tale corrispondenza biunivoca.

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò la (12) si può anche scrivere

Pagina 301

Fondamenti della meccanica atomica

Dimostriamo ora che la condizione è sufficiente. Supponiamo perciò che valga la (61) e chiamiamo una generica autofunzione di appartenente

Pagina 319

Fondamenti della meccanica atomica

Dimostriamo dapprima che la condizione è necessaria. Supponiamo perciò che esista un sistema completo di funzioni ortogonali ... che siano ad un

Pagina 319

Fondamenti della meccanica atomica

L'integrale rispetto a è uguale a 1 se è interno all'intervallino , altrimenti è nullo: perciò, detto il tratto comune (eventualmente nullo) ai due

Pagina 328

Fondamenti della meccanica atomica

siano degeneri: allora ogni asse principale di è anche un asse principale di , cui potremo attribuire lo stesso indice, e perciò, dopo eseguita

Pagina 357

Fondamenti della meccanica atomica

contenuta nella parentesi quadra: rappresenteremo perciò simbolicamente la derivata dell'osservabile G con la formula

Pagina 365

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò l'equazione delle autofunzioni diviene, detto un autovalore generico

Pagina 369

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo ora l'osservabile M, modulo del momento angolare della particella rispetto all'origine. Classicamente si ha : perciò assumeremo come

Pagina 370

Fondamenti della meccanica atomica

autovalori sono, come si è visto, con . Perciò i valori che può assumere l'osservabile M, momento dell'impulso, sono dati da

Pagina 371

Fondamenti della meccanica atomica

(ossia, definirà una rotazione piccolissima degli assi di riferimento), e perciò la scriveremo nella forma

Pagina 403

Fondamenti della meccanica atomica

, trascurando il prodotto del secondo ordine , e sostituendo perciò con la sua prima approssimazione ,

Pagina 404

Fondamenti della meccanica atomica

differenza di lunghezza d'onda delle varie componenti è, nell'idrogeno, al massimo dell'ordine di qualche decimo di Ångström e perciò è rivelabile solo

Pagina 41

Fondamenti della meccanica atomica

autovalori e perciò saranno rappresentati da matrici di due sole righe e colonne: saranno cioè della forma

Pagina 415

Fondamenti della meccanica atomica

e analogamente per la (11'). Se il campo magnetico è nullo o trascurabile, ciascuna delle due soddisfa l'ordinaria equazione di Schrödinger: perciò

Pagina 419

Fondamenti della meccanica atomica

dove è posto ; perciò la condizione che esso sia nullo equivale a

Pagina 441

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò la (312) si può scrivere:

Pagina 445

Fondamenti della meccanica atomica

che è quadratica in , mentre la corrispondente relazione della meccanica classica è lineare: perciò anche nella meccanica relativistica non

Pagina 458

Fondamenti della meccanica atomica

Le esperienze che descriveremo nei §§ successivi riguardano appunto l'eccitazione di atomi urtati da un elettrone: perciò premettiamo alcune

Pagina 50

Fondamenti della meccanica atomica

Variando le condizioni dell'esperienza si può tuttavia fare in modo che ciò non accada (occorre perciò diminuire la pressione del gas) e allora nella

Pagina 57

Fondamenti della meccanica atomica

Zeeman: perciò i termini dipendono normalmente solo dai primi due.

Pagina 64

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò inviando i raggi normalmente al cristallo nel modo descritto, in generale non si avrà nessun fascio diffratto, tranne il caso che λ' abbia un

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca